CaGeWeB
  • leden
  • achtergrond
  • partners
  • historiek
naar

MARC Record

Leader
001 14519
005 20250120120044.0
008 120910s2012 o 0 ita
020
  
  
a| 9771128561957
041
  
  
a| ita
100
  
  
4| edt a| Hamaui, Daniela 9| 16515
245
  
  
a| Cinecittà: b| una magia senza fine
260
  
  
a| Rome b| National Geographic c| 2012
300
  
  
a| 96 pages
520
  
  
a| "La caduta dell'Impero Romano? La faccio, la faccio. Quanto è alta 'sta caduta?". Beh, il cinema italiano, anzi il cinema romano girato a Cinecittà, è pieno di storie come questa, attribuita al mitico stuntman Attilio Severini".Nell'episodio, narrato da Marco Giusti in uno degli articoli del volume speciale Cinecittà, una magia senza fine, in edicola in questi giorni, sono racchiusi 75 anni di storia, della fabbrica dei sogni.Per Federico Fellini Cinecittà era il posto ideale, l'utero materno, il vuoto cosmico prima del Big Bang. Per Roberto Benigni, dietro i cancelli di via Tuscolana 1055 c'è tutta la nostra storia, tutti i nostri sogni fabbricati per uomini svegli.La città del cinema, dell'immaginazione e della meraviglia, ma anche della maestria artigianale e dell'eccellenza tecnologica rispecchia e accompagna da tre quarti di secolo le vicende storiche del nostro Paese.Gli studios che dovevano sfidare Hollywood vengono inaugurati il 28 aprile 1937, costruiti su un terreno di 587.738 metri quadrati costato 2 milioni 925.000 lire. La California di periferia vede la luce in 475 giorni, grazie all'abnegazione di 1.500 operai che per completare i 73 edifici arrivano a impilare uno sull'altro quasi 3 miliardi di mattoni. I 21 teatri di posa - numerati dall'1 al 22, manca il 17 - e le altrettante sale trucco vedranno sfilare, negli anni ruggenti dei kolossal, una media di 1.500 comparse al giorno, mentre le 11 centrali elettriche daranno l'energia per realizzare, fino ai giorni nostri, più di 3.000 film. Illustrato dalle fotografie inedite di tre quotati fotografi incaricati dal magazine, Monika Bulaj, Luca Locatelli, Andrea Miconi, e da numerosi scatti d'epoca in bianco e nero, lo speciale, con il contributo di firme nobili della cultura e del giornalismo, ripercorre il passato, racconta il presente e delinea i possibili scenari futuri degli studios, con articoli sulla storia, l'architettura, le maestranze, lo star system, la dolce vita, i paparazzi, la televisione, e con interviste allo scenografo pluripremiato Dante Ferretti e al presidente di Cinecittà Studios Luigi Abete.
648
  
0
a| 20th Century (1901-2000) 1| http://www.wikidata.org/entity/Q6927 9| 20936
650
  
0
a| Film 1| http://www.wikidata.org/entity/Q11424 9| 21409
650
  
0
a| Staging 1| http://www.wikidata.org/entity/Q3508687 9| 22118
651
  
0
a| Italy 1| http://www.wikidata.org/entity/Q38 9| 22
942
  
  
c| BOO
920
  
  
a| boek
852
  
  
b| ORPH c| ORPH j| ORPH.TOP IT 7
999
  
  
d| 14519
  • CaGeWeB vzw

    p/a Bagattenstraat 174, 9000 Gent

    voorzitter: Hendrik Defoort
    bestuurders: Frea Vancraeynest, Brigitte De Meyer, Ellen Ryckx, Kim Robensyn